I cerchi delle auto sono componenti che influenzano sia l’aspetto che la sicurezza delle moderne vetture. Purtroppo, sono esposti a molti tipi di danni, come lo sfregamento contro i cordoli, le crepe causate dall’ingresso nelle buche, la corrosione e l’ossidazione. In queste situazioni, ci troviamo di fronte a una decisione difficile. Vale la pena di riparare il cerchio o è meglio acquistarne uno nuovo? Posso farlo da solo o è meglio rivolgermi a un’officina specializzata? È sicuro saldare un cerchio? In questo articolo passeremo in rassegna tipi di danni che si possono verificare, analizziamo il processo di riparazione e valutiamo se vale la pena di procedere.
Come si svolge la riparazione dei cerchi in lega?
Danni ai cerchi – tipi e cause
Guidando l’auto ogni giorno, bisogna essere preparati a diverse circostanze. Non sappiamo mai cosa può accadere sulla strada, e non siamo in grado di prevedere se il nostro cerchio, a causa di un incidente o di un urto con un cordolo, subirà un danno. In larga misura, sono proprio le caratteristiche del singolo evento a determinare in che misura il cerchio sarà danneggiato e quale sarà il tipo di difetto manifestato.
Sfregamento del cerchio contro un cordolo
L’abrasione del cerchio dovuta a sfregamento è, con tutta probabilità, il tipo di danno più comune che possiamo incontrare. Il più delle volte si verifica quando si parcheggia il veicolo in una posizione tale da richiedere la salita sul cordolo con almeno un lato della vettura. Se questa operazione viene eseguita in modo errato o a velocità troppo elevata, il bordo del cerchio può entrare in contatto con il cordolo di cemento. Il risultato è un’abrasione che ricorda il passaggio di una lima sul cerchio.
Dobbiamo prestare particolare attenzione se non abbiamo uno pneumatico con il bordo protettivo o se abbiamo il cosiddetto “battistrada stirato”. In questo caso, l’area di contatto tra cerchio e pneumatico è più esposta. I graffi leggeri non sono pericolosi, ma hanno un impatto negativo sull’aspetto generale della vettura e, spesso, richiedono la riparazione delle cavità comparse sui cerchi in alluminio. Le abrasioni più profonde possono portare a conseguenze più gravi.
Cerchio deformato – sintomi
Questo tipo di danno ha un maggiore significato in termini di sicurezza. La deformazione del cerchione si avverte soprattutto sotto forma di un’intensa vibrazione del volante.
Esistono due tipi di deformazione. Il primo di essi consiste in un bordo ammaccato su cerchi in alluminio o acciaio. Tale danneggiamento può essere causato, ad esempio, da un urto violento contro un cordolo o dall’ingresso in una buca. Un cerchione deformato provoca vibrazioni della sospensione che, attraverso la ruota, si trasmettono all’intero veicolo. Tra i sintomi più comuni c’è anche la perdita di tenuta dello pneumatico, che provoca una perdita d’aria in corrispondenza del tratto distorto del bordo. In casi estremi, la struttura dello pneumatico può essere danneggiata dal bordo tagliente del cerchio o dall’impatto con l’ostacolo stesso. Oltre alle vibrazioni, le vetture dotate di un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici invieranno anche una segnalazione relativa alla perdita di pressione.
Il secondo tipo di danno è la cosiddetta “deriva” del cerchio. Se la ruota, durante la rotazione, tende a spostarsi verso l’alto o verso il basso (deriva radiale), oppure lateralmente (deriva laterale), producendo un caratteristico suono vuoto, il guidatore dovrebbe allarmarsi.
Il comportamento irregolare della ruota può causare problemi più gravi delle semplici vibrazioni o del danneggiamento della struttura della gomma. Saranno percepibili anche cambiamenti nel comportamento del veicolo, come la deviazione nella direzione dell’area danneggiata, lo sfregamento della ruota contro il passaruota o una frenata di intensità variabile.
Un possibile sintomo della deformazione del cerchio è il caratteristico dondolio dell’auto, percepibile soprattutto quando si procede lentamente, ad esempio in un ingorgo stradale. Se si guarda nello specchietto retrovisore, si noterà che la parte posteriore dell’auto oscilla verso destra e a sinistra.
Se la deformazione è grave ed evidente, il cerchio dovrà essere riparato o sostituito. L’uso prolungato di un cerchio deformato può provocare un’usura più rapida dei cuscinetti del mozzo e delle sospensioni. Inoltre, ne risentiranno anche la durata dello pneumatico e il comfort di marcia (vibrazioni sulla carrozzeria e sul sistema di sterzo).
Crepe sul cerchio
La presenza di crepe sul cerchio è un problema molto più serio. Indipendentemente dal materiale del cerchio, sia esso in acciaio o in alluminio, questo tipo di danno rappresenta un grave rischio per la sicurezza. Le cause e i sintomi sono simili a quelli di un cerchio deformato. Purtroppo, si tratta di un problema più difficile da individuare, perché può restare nascosto sotto lo pneumatico o avere dimensioni tali da renderlo impercettibile a prima vista.
La riparazione di una crepa può essere problematica, in quanto richiede già la saldatura del cerchio – operazione può compromettere la resistenza del materiale. Pertanto, il tentativo di riparare il cerchio dovrebbe essere utilizzato come “ultima spiaggia”, in quanto è certamente più sicuro acquistare un nuovo modello.
Ossidazione e corrosione dei cerchi
Sia i cerchi in acciaio che quelli in alluminio sono soggetti agli agenti atmosferici e alla contaminazione. Soprattutto nei periodi soggetti a nevicate, quando sulle strade viene sparso il sale e i cerchi sono esposti a condizioni estreme, è bene tenere presente questo fenomeno. Quanto detto, ovviamente, riguarda in particolare modo i cerchi utilizzati in inverno.
Nel caso dell’alluminio, dobbiamo fare i conti con l’ossidazione, che si manifesta con la comparsa di leggere macchie e bolle sotto la vernice. La loro apparizione è dovuta alla formazione di ossidi sulla superficie del cerchio, dove il rivestimento non serve più. Il metallo reagisce con l’umidità, il sale e lo sporco distruggendo gradualmente la sua struttura.
Per quanto riguarda, invece, i cerchi in acciaio, il loro problema principale è la corrosione, nei confronti della quale l’acciaio non protetto risulta particolarmente sensibile. Date le piogge e le nevicate, piuttosto frequenti durante il periodo invernale, soprattutto al nord e sui rilievi, qualsiasi danno alla vernice o il mancato lavaggio del cerchio per un periodo di tempo prolungato provocherà la comparsa di una pellicola di ruggine.
Inizialmente, il problema sarà solo estetico. Tuttavia, l’ossidazione dei cerchi in lega di alluminio e la corrosione di quelli in acciaio avranno un impatto sempre più grave sulla durata delle ruote.
Riparazione dei cerchi – metodi per salvare le ruote danneggiate
Una volta diagnosticato il problema, vale la pena di sapere come eliminare i vari difetti. Inoltre, verificheremo quali sono i loro effetti sul materiale e se siamo in grado di eseguire da soli alcune riparazioni.
Raddrizzatura dei cerchi
Questo termine si riferisce alle operazioni effettuate per riportare il cerchio alla sua forma originale, in modo che possa essere utilizzato in sicurezza. A questo scopo vengono utilizzate macchine che, grazie all’elasticità delle leghe di cui sono fatti i cerchi, ne riducono la deformazione.
I metodi di raddrizzatura dei cerchi in lega di alluminio sono diversi da quelli utilizzati per i cerchi in acciaio. Tuttavia, l’effetto non è sempre ideale, e un cerchio piegato potrebbe non essere adatto a un ulteriore utilizzo. La possibilità di riparare un cerchio deve essere stabilita da uno specialista, ma l’opzione più sicura è sempre e comunque la sua sostituzione con un prodotto nuovo.
Raddrizzatura dei cerchi in acciaio
Si stima che la stragrande maggioranza delle riparazioni di cerchi in acciaio riguardi modelli deformati a causa del passaggio su una strada dissestata. Come si raddrizza un cerchio in acciaio? Di solito, l’operazione viene eseguita senza un particolare riscaldamento, utilizzando macchine speciali.
In caso di danni maggiori, rimettere a nuovo i cerchi in acciaio è pressoché impossibile o risulta troppo costoso rispetto alla sostituzione. Dopo questo tipo di intervento, il cerchio richiede spesso una verniciatura, e ciò comporta ulteriori spese. Pertanto, in molti casi, è più conveniente acquistare un cerchio nuovo.
Raddrizzatura dei cerchi in alluminio
L’operazione, nel caso dei cerchi in lega di alluminio, è diversa da quella prevista per i cerchi in acciaio. Per evitare che il cerchio si rompa, è necessario riscaldarlo. Inoltre, l’alluminio è meno duttile e richiede molta più precisione e attenzione. Quanto migliore è la lega, tanto più facile è riparare un cerchio di questo tipo. Molte officine non riparano i cerchi in lega prodotti da un’azienda sconosciuta o non affidabile. Un materiale di scarsa qualità non garantisce un utilizzo sicuro dopo la riparazione.
Saldatura dei cerchi
È sicuro saldare un cerchio? Come sempre, la risposta a queste domande generali è “dipende”. Per valutare se un cerchio è adatto a questo tipo di intervento, è necessario rivolgersi a uno specialista.
Sicuramente, se le razze o i raggi sono danneggiati, la riparazione è da ritenersi impossibile. Se la crepa è piccola e il processo non influisce negativamente sulla struttura, si può procedere con le operazioni.
Tuttavia, come nel caso della consulenza, questo tipo di lavoro deve essere assolutamente affidato a una persona con un adeguato livello di esperienza. La saldatura dei cerchi in lega di alluminio, in particolare, richiede la conoscenza dei materiali e il possesso di attrezzature da officina adeguate.
Ricordati di includere il costo della verniciatura dei cerchi in lega nel tuo budget.
Lo sapevate che...
In Germania è stata introdotta una normativa da cui risulta che un cerchio saldato non è idoneo per un ulteriore utilizzo su strade pubbliche. Secondo il governo tedesco, l’interferenza con la struttura del materiale ne altera i parametri, e ciò comporta la perdita dell’omologazione.
La qualità dei cerchi è di grande importanza per questo tipo di operazione. Se disponiamo di modelli costosi, di una marca nota, indipendentemente dal fatto che si tratti di cerchi in lega o in acciaio, la materia prima con cui sono realizzati sarà sicuramente di qualità migliore. Ciò influisce sia sulla durata che sulla facilità di lavorazione in caso di riparazione.
Rinnovamento dei cerchi mediante verniciatura e lucidatura
Questo tipo di trattamento viene effettuato, in primo luogo, quando sulla superficie del cerchio compaiono segni di corrosione o di ossidazione. È consigliabile occuparsene prima che raggiungano una fase avanzata. In questo modo, l’attività da eseguire sarà più semplice e si eviteranno danni eccessivi al cerchio.
Con la verniciatura è possibile cambiare il colore del cerchio.Il processo inizia con la rimozione del vecchio strato di vernice. Il passo successivo consiste nel levigare le aree danneggiate fino a rimuovere la corrosione. Nel caso dell’alluminio, si utilizzano preparati appositi per la lucidatura, poiché questo materiale è più delicato dell’acciaio. Se necessario, le cavità più grandi vanno riempite con stucchi speciali. Alla fine delle operazioni, le superfici vengono protette con l’uso di vernice. Uno dei metodi di protezione più duraturi è la verniciatura a polvere.
È possibile eseguire la riparazione dei cerchi da soli?
Se notiamo che i nostri cerchi necessitano di essere rimessi a nuovo, è necessario decidere se affidare l’incarico a uno specialista o se provare a farlo in proprio.
Se ci sentiamo all’altezza del compito e abbiamo un certo livello di abilità, potremo occuparci della sverniciatura, della levigatura e della lucidatura. Sul mercato esistono kit di riparazione per cerchi in lega che consentono di eliminare da soli anche i piccoli difetti. Tuttavia, è bene ricordare che questo tipo di rimedio può essere utilizzato solo per danni di lieve entità e che difficilmente il risultato finale ricorderà quello ottenibile con l’aiuto di un professionista.
Qualsiasi intervento più serio, come la raddrizzatura o la saldatura dei cerchi in lega, dovrà essere assolutamente affidato a un’officina che disponga di attrezzature adeguate e di esperienza in questo tipo di riparazioni. L’esecuzione a regola d’arte, oltre a influire sull’aspetto estetico, avrà un ruolo chiave per la nostra sicurezza e per quella degli altri utenti della strada.
Quanto costa riparare un cerchio? Ne vale la pena?
I fattori che influenzano il rapporto costo-efficacia di un intervento di questo tipo sono numerosi. È bene ricordare che, oltre al costo legato all’eliminazione del danno, spesso è necessario procedere alla riverniciatura.
Per questo tipo di servizio, a seconda della città e dell’ambito dei lavori, dovremo pagare da alcune decine a più di un migliaio di euro.
Per il tipo di riparazione più comune, ovvero la raddrizzatura dei cerchi, il prezzo parte da circa 30 euro per un modello in alluminio da 15 pollici. Quindi, se abbiamo cerchi economici, è molto probabile che la spesa totale superi il costo dell’acquisto di un cerchio nuovo.
La situazione cambia se i nostri cerchi sono:
In questo caso, la decisione di ripararli può non solo essere conveniente, ma anche essere l’unico modo per continuare a usare un dato modello. In qualsiasi altra situazione, dobbiamo valutare attentamente se non sia meglio acquistare un nuovo prodotto. In ogni caso, questa è sempre la scelta più sicura.
Cerchi danneggiati – sostituzione o riparazione?
In sintesi, quando ci troviamo di fronte al dilemma se acquistare un nuovo cerchio o riparare quello vecchio, ci sono due fattori chiave da prendere in considerazione.
In primo luogo, dobbiamo accertarci che il danno sia riparabile. La sicurezza è fondamentale e non dovremmo mai rischiare, anche nel caso dei cerchi più rari o più belli, se uno specialista ci sconsiglia di rimetterlo a nuovo.
Il fattore numero due consiste nella fondatezza economica dell’intervento. Può accadere che il costo da sostenere per salvare il cerchio sia maggiore di quello legato alla sua sostituzione. Soprattutto se si deve investire anche nella riverniciatura. In questa situazione, l’opzione migliore consiste nell’acquistare un cerchio nuovo. In questo modo non dovremo preoccuparci degli eventuali errori dell’officina, perché avremo un cerchio nuovo di zecca.
Se hai deciso di sostituire l’intero set e non sei certo che il modello scelto sia adatto alla tua auto, utilizza il nostro configuratore di cerchi.