La sicurezza della guida è una questione di primaria importanza. Per questo motivo, vale la pena di dedicare del tempo alla scelta degli pneumatici più adatti alle nostre esigenze. ll test degli pneumatici estivi ADAC 2025 sarà sicuramente un valido aiuto per gli automobilisti intenzionati a scegliere consapevolmente l’opzione migliore per la prossima stagione. Nel test attuale, gli specialisti dell’organizzazione tedesca hanno esaminato 18 modelli nella popolare misura 225/40 R18. 

adac 2025Il test degli pneumatici estivi ADAC aiuta gli automobilisti a prendere decisioni di acquisto consapevoli e ponderate.



Che cos’è la classifica degli pneumatici ADAC?

L’ADAC, automobilclub tedesco, è considerato uno dei più importanti organi di opinione nel settore automobilistico. I test preparati dall’organizzazione sono rinomati per la loro imparzialità e i rigorosi criteri di valutazione. I test sulle gomme estive, invernali e all seasons, pubblicati ciclicamente, sono tra i più attesi da produttori e consumatori. Gli esperti testano le gomme nelle condizioni caratteristiche per le varie stagioni dell’anno, fornendo risultati affidabili e rivelando tutti i pregi e i difetti dei modelli testati. 

Come è nata la classifica ADAC degli pneumatici estivi di quest’anno?

I test sulle gomme estive di quest’anno sono stati condotti in modo simile a quelli del 2024.  Sono stati valutati modelli nella misura 225/40 R18, che costituisce lo standard per vetture come Skoda Octavia, Toyota Corolla, Audi Q3 e Opel Astra. Anche quest’anno, il modello utilizzato per le prove è stata la VW Golf. Gli pneumatici testati provengono da una serie di produttori di fascia alta, media ed economica, in modo che ogni cliente possa trovare una variante adatta alle proprie esigenze. 

Gli pneumatici selezionati sono stati sottoposti a test rigorosi sia sull’asciutto che sul bagnato, al fine di fornire agli automobilisti un quadro completo delle capacità della gomma. I risultati sono stati analizzati in modo approfondito, e la classifica è stata stilata in base a specifici criteri di valutazione.

È bene sottolineare che i test effettuati sono completamente indipendenti, il che significa che i produttori di pneumatici non hanno avuto alcuna influenza sui risultati.


Test degli pneumatici estivi ADAC 2025 – criteri di valutazione

Automobilclub ha utilizzato criteri di valutazione delle gomme simili a quelli dello scorso anno. Ancora una volta, l’enfasi maggiore è stata posta sulla sicurezza, che rappresenta ben il 70% della valutazione complessiva. Il restante 30% è costituito da questioni ambientali, prese in considerazione durante i test per la terza volta. 

Principali categorie oggetto della valutazione: 

Sicurezza di guida (70% del voto finale), comprendente: 

  • comportamento sull’asciutto (40% del punteggio della categoria);
  • comportamento sul bagnato (60% del punteggio della categoria).

Sostenibilità ambientale (30% del voto finale), comprendente: 

  • chilometraggio (40% del punteggio della categoria);
  • usura degli pneumatici (20% del punteggio della categoria);
  • efficienza (20% del punteggio della categoria);
  • rumore generato (10% del punteggio della categoria); 
  • sviluppo sostenibile (10% del punteggio della categoria). 

Volendo interpretare al meglio i risultati dei test effettuati, è opportuno esaminare i fattori che hanno influenzato la valutazione. 

Comportamento sull’asciutto – i test sull’asciutto hanno esaminato le prestazioni degli pneumatici in manovre come la guida in rettilineo, il superamento delle curve e l’aderenza nei cambi di corsia. Anche lo spazio di frenata da 100 km/h con l’uso dell’ABS rappresenta un fattore importante nella valutazione. Sono stati testati anche il comfort di marcia, la risposta dello sterzo e la stabilità complessiva del veicolo. 

Comportamento sul bagnato – la valutazione di questo criterio è stata influenzata dalla resistenza all’aquaplaning, dallo spazio di frenata con ABS (da 80 km/h) e dal comportamento generale durante la guida ad alta velocità sul bagnato lungo una strada ricca di curve. 

Chilometraggio – il test è stato effettuato in un convoglio di auto identiche su una distanza di 15.000 chilometri. Ogni 2.500 chilometri, gli specialisti hanno effettuato una misurazione laser della profondità del battistrada. I test sono proseguiti fino al raggiungimento della distanza stabilita o finché la misurazione del profilo non ha indicato la profondità minima consentita, pari a 1,6 mm. 

Usura degli pneumatici – il risultato del criterio è stato influenzato dal tasso di usura dello strato di gomma dello pneumatico. 

Efficienza – per quanto concerne questo criterio, il fattore chiave è costituito dal peso dello pneumatico e dal suo effetto sull’accelerazione, nonché l’effettivo livello di consumo del carburante durante la guida a una velocità costante di 100 km/h. 

Rumore generato – questo aspetto è stato introdotto per valutare la rumorosità degli pneumatici. Il punteggio della categoria dipende da due misure. La prima corrisponde al rumore udibile all’interno dell’abitacolo a velocità comprese tra 130 e 30 km/h. La seconda è stata misurata all’aperto a circa 80 km/h e durante il movimento del veicolo a motore spento. 

Sviluppo sostenibile – è il criterio che viene influenzato dal maggior numero di fattori. Vengono presi in considerazione aspetti come il paese di produzione, avente un’influenza sui tempi di consegna, la conformità alle certificazioni ISO 14001 (gestione ambientale) ISO 14025 e 14040/44 (ciclo di vita), la possibilità di restituzione dei modelli di pneumatici testati e la presenza di residui di produzione sullo pneumatico. Vengono anche verificati parametri come l’adesione del produttore al Global Compact delle Nazioni Unite, la possibilità di identificazione senza contatto (ad esempio RFID) e la certificazione di sostenibilità Ecovadis. 


Tabella delle classificazioni ADAC

VotoValutazione
0,6 – 1,5Ottimo
1,6 – 2,5Buono
2,6 – 3,5Soddisfacente
3,6 – 4,6Sufficiente
4,6 – 5,5Insufficiente

Test degli pneumatici estivi ADAC 2025 nella misura 225/40 R18

I risultati dei test di quest’anno pubblicati da automobilclub sono davvero interessanti. Ancora una volta, nessuno degli pneumatici testati nella classifica generale ha ricevuto un voto ottimo, ma ben 11 elementi hanno ottenuto un voto buono. Si tratta di un vero record. Quattro modelli sono stati giudicati soddisfacenti, due sufficienti e uno insufficiente. A seguire presentiamo i risultati. 


PosizioneModelloPunteggioValutazione
1.Continental SportContact71,8Buono
2.Bridgestone Potenza Sport1,9Buono
3.Michelin Pilot Sport 51,9Buono
4.Goodyear Eagle F1 Asymmetric 61,9Buono
5.Vredestein Ultrac Pro2,2Buono
6.Yokohama Advan Sport V1072,3Buono
7.Firestone Firehawk Sport2,4Buono
8.Falken Azenis FK5202,4Buono
9.Dunlop Sport Maxx RT22,4Buono
10.Nexen N'Fera Sport2,4Buono
11.Toyo Proxes Sport 22,4Buono
12.Ceat SportDrive2,9Soddisfacente
13.Kumho Ecsta PS712,9Soddisfacente
14.Nokian Tyres Powerproof 13,1Soddisfacente
15.Giti GitiSport S23,2Soddisfacente
16.Norauto Prevensys 43,9Sufficiente
17.Syron Tires Premium Performance3,9Sufficiente
18.Doublecoin DC1005,5Insufficiente

ADAC, autore Jochen Wieler, fonte: https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/ausstattung-technik-zubehoer/reifen/reifentest/sommerreifen/225-40-r18/#auf-diese-autos-passt-225/40-r-18

Vincitore del test degli pneumatici ADAC 2025 – Continental SportContact7

Il primo posto nel test di quest’anno è andato al modello Continental SportContact7, che ha detronizzato la concorrenza. Ha ottenuto il voto “ottimo” nella categoria sicurezza di guida e si è distinto dalla concorrenza anche in termini di sostenibilità ambientale.

Con il suo disegno adattivo del battistrada e l’innovativa mescola di gomma BlackChili, definisce gli standard sull’asfalto asciutto, fornendo parametri di trazione eccellenti e un controllo preciso, anche in curva. In particolare, questo modello ha ottenuto i migliori risultati nei test sul bagnato, offrendo un’aderenza eccezionale e uno spazio di frenata estremamente ridotto. Il modello SportContact 7 garantisce un eccellente equilibrio di maneggevolezza su tutte le superfici caratteristiche della stagione estiva. 

Lo pneumatico Continental è una scelta perfetta anche in termini di sviluppo sostenibile.  In questa categoria, ha ottenuto un voto buono grazie al suo basso coefficiente di abrasione, all’elevato chilometraggio e alle prestazioni soddisfacenti. Non è solo un’opzione eccellente in termini di parametri di guida, ma anche a livello di valori ecologici. È un vero prodotto premium! 

Secondo classificato – Bridgestone Potenza Sport

Bridgestone Potenza Sport, insieme a Continental SportContact 7, sono gli unici modelli ad aver ricevuto il voto “ottimo” nel test di quest’anno, nella categoria sicurezza di guida. Rappresentano la scelta ideale per gli automobilisti che apprezzano prestazioni di guida perfette e il pieno controllo del veicolo in tutte le condizioni stradali caratteristiche dell’estate. 

Il battistrada asimmetrico, accuratamente progettato, oltre a fornire un’eccellente trazione sull’asciutto, allontana efficacemente l’acqua da sotto le ruote. La resistenza all’aquaplaning rilevata durante i test è stata davvero degna di nota. Di conseguenza, il modello Potenza Sport si comporta in modo eccellente su tutte le superfici. La forma sportiva del profilo migliora ulteriormente l’esperienza di guida, consentendo di sfruttare appieno il potenziale racchiuso nella vettura. Lo pneumatico risponde perfettamente ai movimenti dello sterzo e garantisce spazi di frenata ridotti per la massima sicurezza. 

Pur avendo ottenuto, nella categoria sostenibilità ambientale, il voto “soddisfacente”, il modello Bridgestone Potenza Sport è andato molto vicino al voto “buono”. Il risultato leggermente inferiore è stato influenzato dall’elevato livello di consumo e dal peso considerevole dello pneumatico. Il lungo chilometraggio previsto e la buona resistenza all’usura sono caratteristiche che depongono decisamente a favore di questo modello.

L’ultimo gradino del podio è andato a Michelin Pilot Sport 5

Michelin Pilot Sport 5 offre il miglior equilibrio tra sicurezza di guida e sostenibilità ambientale. Nei test, ha ottenuto risultati eccellenti sull’asciutto, garantendo stabilità, prevedibilità e un’ottima reattività ai movimenti dello sterzo.  

Grazie all’uso di tecnologie aziendali innovative e all’avanzato battistrada Dual Sport Thread Design, il modello Pilot Sport 5 ha dimostrato pienamente il suo potenziale nei test sul bagnato. La gomma ha evidenziato uno spazio di frenata ridotto in condizioni di pioggia simulata, un’ottima aderenza e un ottimo controllo direzionale. Tra i modelli partecipanti al test, è stato uno dei più performanti sull’acqua. 

Lo pneumatico Michelin Pilot Sport 5 ha ottenuto ottimi risultati anche in termini di sostenibilità ambientale. L’elevato chilometraggio previsto (il secondo miglior risultato del test), il peso ridotto e la buona resistenza all’abrasione hanno fatto sì che lo pneumatico ottenesse il voto “ottimo”. A differenza di quanto ci si possa aspettare da una gomma dal carattere sportivo, questo modello si distingue per la sua buona efficienza energetica. 

Risultati dei test ADAC 2025 degli pneumatici estivi suddivisi per categorie

È importante ricordare che, per avere un quadro completo delle capacità di una data gomma, è consigliabile analizzarne tutte le caratteristiche, piuttosto che basare la decisione di acquisto su un solo criterio. Un esempio in tal senso può essere costituito dal modello DoubleCoin DC-100, che nei test ha ottenuto il voto più alto nella categoria sostenibilità, ma ha ricevuto il voto complessivo più basso. Ciò significa che, pur avendo un basso consumo di carburante e un minore impatto ambientale, presenta carenze significative in aspetti chiave come la sicurezza o la tenuta sul bagnato.

Per questo motivo, prima di prendere una decisione relativa all’acquisto, è consigliabile esaminare attentamente i risultati dei test ADAC e confrontarli con le proprie aspettative e con le condizioni di utilizzo. Solo un’analisi completa e approfondita ti permetterà di evitare delusioni e ti aiuterà a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze individuali.


Test degli pneumatici estivi ADAC 2025 – risultati per i vari criteri

ModelloComportamento su strada asciuttaComportamento su strada bagnataChilometraggioUsura degli pneumaticiEfficienzaRumore prodottoSostenibilità
Continental SportContact7
1,21,72,42,02,23,22,8
Bridgestone Potenza Sport
1,31,71,82,02,83,63,3
Michelin Pilot Sport 5
2,11,71,31,72,23,33,0
Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6
1,91,71,82,32,12,83,4
Vredestein Ultrac Pro
1,62,22,72,42,73,23,5
Yokohama Advan Sport V107
1,52,23,23,02,73,23,7
Firestone Firehawk Sport
1,72,23,22,62,03,23,3
Falken Azenis FK520
2,22,52,21,92,42,83,9
Dunlop Sport Maxx RT2
2,33,12,62,92,13,23,3
Nexen N'Fera Sport
2,32,42,42,32,32,73,3
Toyo Proxes Sport 2
2,32,13,02,72,53,14,0
Ceat SportDrive
2,53,02,32,52,23,14,2
Kumho Ecsta PS71
2,91,83,02,72,63,33,9
Nokian Tyres Powerproof 1
3,32,42,52,12,03,53,6
Giti GitiSport S2
2,93,13,33,12,32,93,8
Norauto Prevensys 4
3,92,42,32,52,32,92,8
Syron Tires Premium Performance
3,93,12,62,42,03,34,2
Doublecoin DC100
4,05,50,61,31,92,94,5

ADAC, autore Jochen Wieler, fonte: https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/ausstattung-technik-zubehoer/reifen/reifentest/sommerreifen/225-40-r18/#auf-diese-autos-passt-225/40-r-18